Assistente all'Autonomia e alla Comunicazione (ASACOM)

Description

Il corso di Assistente all'Autonomia e alla Comunicazione (ASACOM) è progettato per formare professionisti specializzati nel supporto educativo e comunicativo di persone con disabilità. Gli ASACOM operano in contesti scolastici, educativi e socio-assistenziali, aiutando i destinatari a raggiungere una maggiore autonomia e a migliorare le loro capacità comunicative.

Obiettivi del Corso

Il corso si propone di:

  • Fornire competenze teoriche e pratiche per assistere persone con disabilità nello sviluppo dell'autonomia personale e sociale.
  • Insegnare tecniche di comunicazione alternativa e aumentativa.
  • Promuovere l'inclusione scolastica e sociale delle persone con disabilità.
  • Sviluppare abilità nella gestione delle relazioni interpersonali e nella collaborazione con insegnanti, famiglie e altri operatori.

Contenuti del Corso

Il programma del corso ASACOM comprende diversi moduli tematici, tra cui:

  1. Psicologia e Pedagogia Speciale:
    • Teorie dello sviluppo e dell'apprendimento.
    • Caratteristiche delle disabilità cognitive, sensoriali e motorie.
    • Approcci educativi per l'inclusione scolastica e sociale.
  2. Tecniche di Comunicazione Alternativa e Aumentativa (CAA):
    • Sistemi di CAA: PECS (Picture Exchange Communication System), Comunicazione per immagini, tecnologie assistive.
    • Strumenti e strategie per facilitare la comunicazione.
    • Uso di dispositivi tecnologici e software specifici.
  3. Metodologie e Tecniche per l'Autonomia:
    • Strategie per favorire l'autonomia personale e sociale.
    • Tecniche di supporto per l'autonomia nelle attività quotidiane.
    • Pianificazione e realizzazione di programmi individualizzati.
  4. Normativa e Legislazione:
    • Diritti delle persone con disabilità.
    • Normative nazionali e internazionali sull'inclusione scolastica e sociale.
    • Sicurezza sul lavoro e privacy.
  5. Relazione e Comunicazione Interpersonale:
    • Tecniche di comunicazione efficace.
    • Gestione delle relazioni con i bambini, le famiglie e i colleghi.
    • Ascolto attivo e empatia.
  6. Tecniche Educative e Didattiche:
    • Progettazione di attività educative personalizzate.
    • Metodologie didattiche inclusive.
    • Gestione della classe e dinamiche di gruppo.

Metodologia Didattica

Il corso ASACOM utilizza una metodologia didattica integrata che include:

  • Lezioni frontali: Per fornire conoscenze teoriche.
  • Laboratori pratici: Per applicare le tecniche apprese in contesti simulati.
  • Stage e tirocini: In scuole, centri diurni, strutture socio-assistenziali e altre istituzioni.
  • Lavori di gruppo e progetti: Per sviluppare competenze collaborative e creative.

Durata e Requisiti

Il corso ha una durata di 500 ore, che includono formazione teorica, pratica e tirocini. Requisiti di ammissione:

  • Diploma di scuola secondaria superiore.
  • Interesse per il lavoro con persone con disabilità.
  • Capacità di lavorare in team e di comunicare efficacemente.

Certificazione

Al termine del corso, dopo aver superato gli esami teorici e pratici, i partecipanti ottengono un certificato di qualifica professionale riconosciuto a livello regionale o nazionale. Questo certificato permette di lavorare come Assistente all'Autonomia e alla Comunicazione in vari contesti educativi e socio-assistenziali.

Opportunità di Lavoro

Gli ASACOM possono trovare impiego in:

  • Scuole di ogni ordine e grado.
  • Centri diurni per persone con disabilità.
  • Strutture socio-assistenziali e residenziali.
  • Servizi di assistenza domiciliare.
  • Cooperative sociali e associazioni del terzo settore.

Conclusione

Il corso di Assistente all'Autonomia e alla Comunicazione (ASACOM) è un percorso formativo completo che prepara professionisti qualificati a supportare persone con disabilità nel raggiungimento della loro autonomia e nel miglioramento delle capacità comunicative. Questa figura professionale è essenziale per promuovere l'inclusione e il benessere delle persone con disabilità nella società.